Credito Agrario a Breve Termine

Riferimenti Legislativi D.L.vo n. 385, 1.9.93 (artt. 43, 44, 45, 47, 137, 153).

Beneficiari Persone fisiche e/o giuridiche che si dedicano alle:

  • attività agricole e zootecniche;
  • attività connesse o collaterali quali l’agriturismo, la manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti;
  • attività dei servizi di natura informatica, ricerca, di sperimentazione, di risparmio energetico e di trattamento industriale dei prodotti agro-alimentari.

Tra le persone fisiche sono da ricomprendersi:

  • il proprietario del fondo;
  • l’affittuario;
  • l’enfiteuta (art. 960 c.c.);
  • titolare d’altro titolo di possesso.

Tra le persone giuridiche sono da ricomprendersi:

  • enti, società (di capitali o di persone), associazioni e cooperative che si trovino nelle condizioni di titolo di possesso e/o forma di conduzione.
  • cooperative di trasformazione, lavorazione, conservazione e vendita di prodotti agricoli e zootecnici, nonché quelle che gestiscono le stalle sociali e gli allevamenti collettivi in genere;
  • imprese agroindustriali, agroalimentari, agrituristiche.

Durata Fino a 12/18 mesi.

Scopi Finanziamenti con durata fino a 6 mesi
Devono essere destinati esclusivamente, a favore di cooperative, per:

  • acquisto mezzi tecnici (sementi, concimi, antiparassitari ecc.) da cedere ai soci.

Finanziamenti con durata fino a 12 mesi
Devono essere destinati esclusivamente per:

  • conduzione d’aziende agricole;
  • spese di lavorazione e/o trasformazione prodotti agricoli, di gestione;
  • acconto ai soci conferenti prodotti agricoli.

Finanziamenti con durata fino a 18 mesi
Devono essere destinati esclusivamente per:

  • acquisto bestiame da ingrasso.

Spesa finanziabile Finanziamenti fino a 6 mesi
Spese documentate per l’acquisto da parte delle cooperative di mezzi tecnici da cedere ai soci.

Finanziamenti fino a 12 mesi
Spese per la conduzione, per un importo massimo stabilito in base:

  • ai costi dichiarati od accertati;
  • alla produzione lorda vendibile e/o fatturato.

Inoltre se agevolato:

  • all’importo indicato nel parere/nulla osta regionale;
  • all’importo desumibile dai parametri individuati dalle singole regioni sulla base dei diversi indirizzi colturali delle aziende, ma non superiore a 1/3 della P.L.V. o del fatturato.

Spese di lavorazione, trasformazione dei prodotti agricoli per un importo massimo stabilito in base:

  • all’importo delle spese documentate e/o da sostenere;
  • all’importo indicato nel parere/nulla osta regionale (se agevolato).

Acconto erogato dalle cooperative ai soci conferenti prodotti agricoli stabilito in relazione:

  • alla percentuale del prodotto conferito da liquidare o liquidato ai Soci;
  • all’importo indicato nel nulla osta regionale (se agevolato).

Finanziamenti fino a 18 mesi
Spese per acquisto bestiame da ingrasso per un importo massimo stabilito in relazione:

  • all’importo delle fatture dei capi acquistati e/o preventivati al netto di IVA;
  • all’importo indicato nel nulla osta regionale (se agevolato).

Per i finanziamenti che usufruiscono di contributi in conto interessi, previsti dalle specifiche Leggi Regionali, si rimanda alle relative Comunicazioni di Aggiornamento.

Gli importi massimi concedibili come sopra indicati dovranno essere rapportati all’andamento aziendale ed alle garanzie offerte.

Documentazione da presentare Oltre alla prevista documentazione a corredo delle richieste di finanziamento dovranno essere acquisiti:

Titoli di possesso del terreno:

  • atto di provenienza (acquisto, successione, ecc.);
  • certificati catastali;
  • contratto d’affitto;
  • contratto d’enfiteusi;
  • contratto di comodato;
  • stato di famiglia e residenza.

Qualifica del richiedente:

  • certificato CCIAA delle imprese agricole o Autocertificazione (L. 15/68);
  • certificato Prefettizio se cooperative;

Modalità di utilizzo Finanziamenti agevolati:

  • rilascio di cambiale agraria.

Finanziamenti a tasso ordinario:

  • rilascio di cambiale agraria;
  • sconto di cambiale agraria;
  • attivazione di c/c agrario, con durata massima 12 mesi.

Modalità di rimborso In presenza di cambiale agraria:

  • in unica soluzione alla scadenza.

In presenza di c/c agrario:

  • prelevamenti e versamenti in relazione ai flussi finanziari dell’impresa, in ogni caso non oltre i 12 mesi.

Garanzie Con la sottoscrizione della cambiale agraria nasce “ope legis” il privilegio legale.

Eventuali altre garanzie ritenute idonee dalla Banca (fideiussione solo c/c, avallo, fideiussione pro-quota, pegno, etc.).

I finanziamenti a tasso agevolato sono assistiti altresì dal:

  • Fondo Interbancario di Garanzia (sussidiaria); al riguardo si precisa che per le categorie previste è attivabile, in presenza di garanzia primaria, fino all’importo massimo di L. 1.500 milioni; per importi superiori, la percentuale di copertura è ridotta proporzionalmente.

La garanzia primaria richiesta è:

  • fino a 100 milioni – il Privilegio legale – ove previsto – o altra garanzia;
  • oltre 100 milioni – il Privilegio legale più altre garanzie.

La copertura finanziaria a favore delle banche è:

  • fino a 200 milioni – il 50%;
  • oltre 200 milioni fino a 1.500 milioni – il 30%;
  • oltre 1.500 milioni – la percentuale di copertura è ridotta proporzionalmente.

Il Fondo Interbancario di Garanzia è alimentato dalla trattenuta sull’importo erogato dello:

  • 0,30% a carico del beneficiario;
  • 0,05% a carico della banca.

Tassi Tasso di riferimento

Il Tasso di riferimento, determinato secondo i criteri stabiliti dal Decreto del Ministro del Tesoro del 21 dicembre 1994, deve essere applicato per i finanziamenti che usufruiscono di agevolazioni in conto interessi da parte di Amministrazioni Pubbliche.

Sono diversificati secondo la durata dei finanziamenti e cioè:

  • fino a 12 mesi validità giornaliera;
  • oltre 12 mesi fino a 18 mesi validità giornaliera.

Finanziamenti a tasso ordinario

Attualmente la Banca di Roma applica il tasso di riferimento della specie.

Per i finanziamenti in Convenzione si rimanda alle specifiche Comunicazioni.

Finanziamenti a tasso agevolato

I finanziamenti che usufruiscono di agevolazioni in conto interessi da parte di Amministrazioni Pubbliche, sono erogati a tasso agevolato. Detto tasso è determinato in base a specifiche Leggi Regionali e può essere diversificato in relazione alla qualifica del beneficiario, all’ubicazione dell’azienda agricola, in relazione all’importo, il tipo di coltivazione, etc..

Tasso di mora Tasso di riferimento, vigente all’insorgere dell’insolvenza, maggiorato di 5 punti percentuali.

Enti agevolanti Regioni e/o amministrazioni pubbliche, competenti per territorio.

Agevolazioni fiscali Ai sensi del DPR n. 601, 29.9.1973 sono previste le seguenti agevolazioni fiscali:

  • applicazione della specifica imposta di bollo per le cambiali nella misura del Lit. 100 per ogni milione di lire o frazione;
  • riduzione del 50% dei diritti agli Ufficiali Giudiziari.