Il Credito Cooperativo è un Sistema strutturato su una rete composta da oltre 400 Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali (Casse Raiffeisen in Alto Adige), da strutture associative e da imprese che garantiscono al Sistema, coerentemente con i suoi valori e con la sua identità cooperativa, un’offerta di prodotti diversificata e completa.
La caratteristica principale delle BCC è quella di essere società cooperative per azioni, mutualistiche e locali.
Capillarmente diffuse nel nostro Paese, da oltre 120 anni svolgono il loro ruolo di banche del territorio, assolvendo a una funzione specifica, quella di promuovere sviluppo e di rispondere alle necessità economiche e sociali delle comunità locali, così come espresso nell’art. 2 dello Statuto delle BCC.
Ieri come oggi, le BCC sono impegnate a essere:
-
Buone banche, garantendo la solidità e l’efficienza dell’impresa, controllando e gestendo i rischi, realizzando un’organizzazione idonea, assicurando un’offerta competitiva.
-
Buone cooperative, con un’identità comune e condivisa, sostenendo la partecipazione reale dei soci, aiutando a sviluppare il territorio in cui hanno sede, creando fiducia nella comunità.
-
Buone imprese di rete, condividendo, in autonomia, valori, cultura, strategie, un sistema organizzativo e una continuità operativa, per essere sempre più efficienti sul mercato.
Tutti i numeri delle Banche di Credito Cooperativo
382 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali
4.458 sportelli
1.080.369 soci
Oltre 6 milioni di clienti
37.000 dipendenti
Raccolta da clientela + obbligazioni: 160 miliardi di euro
Impieghi economici: 136,1 miliardi di euro
Impieghi economici alle imprese: 88,6 miliardi di euro
Patrimonio di vigilanza: 19,5 miliardi di euro